skip to Main Content

I vantaggi di un materasso personalizzabile

I vantaggi di avere un materasso personalizzabile

Parlando di materassi siamo abituati a un elemento sul quale riposare, adattandoci ad esso per tutto il tempo che resterà all’ interno del nostro sistema letto. Ciò vuol dire che dormiremo sempre sullo stesso prodotto per almeno 8 anni, che diventano sempre di più per vari motivi, perlopiù l’abitudine ad essere sdraiati sempre sulla stessa superficie. Ma, come abbiamo già parlato più volte, mentre il materasso resta sempre lo stesso (o al massimo peggiora), il nostro corpo cambia. Ecco uno dei tanti vantaggi di avere un materasso personalizzabile!

  • I cambiamenti della nostra corporatura

     

  • Le diverse esigenze tra uomo e donna

     

  • La “rigidità” del materasso tradizionale

     

  • Cosa vuol dire personalizzabile?

     

  • Il materasso memory che puoi configurare come vuoi

     

  • Innumerevoli configurazioni possibili

 

 

I cambiamenti della nostra corporatura

Nell’ introduzione abbiamo anticipato che il nostro materasso resterà, in media, sul nostro letto per circa 8-10 anni. Per tutto questo tempo trascorreremo circa 8 ore al giorno tra le lenzuola, che si può leggere anche in questo modo: useremo il nostro materasso per circa 3000 ore!

In tutto questo arco temporale il nostro corpo può andare incontro (anzi andrà sicuramente incontro) a numerosi cambiamenti. Variazioni di peso e statura motivati dalla crescita, dall’avanzare dell’età, a cui il nostro materasso per quanto comodo ci possa sembrare, difficilmente potrà rispondere nel modo migliore.

 

Il materasso che i nostri genitori ci hanno comprato per quando abbiamo iniziato a dormire da soli, ad esempio, potrebbe essere stato poco adatto a noi in quel momento, perché realizzato per una persona adulta, oppure, viceversa, una volta cresciuti non potrebbe più sostenere adeguatamente il nostro fisico. Certamente questo è un caso esemplificativo, ma piuttosto comune, che può essere trasposto in molti altri momenti della nostra vita.

Difficilmente durante il passaggio dall’infanzia all’età adulta, oppure dall’età adulta alla vecchiaia, cambieremo il nostro materasso e, se anche decidessimo di farlo, la spesa sarebbe piuttosto gravosa per le nostre tasche, a meno che non si decida di ripiegare su un prodotto di fascia bassa realizzato con materiali scadenti e poca attenzione ai dettagli.

Questione di abitudine

Al fattore economico va aggiunto quello, che abbiamo già citato, dell’abitudine; infatti anche se il materasso che possediamo è inadatto a noi, oppure non risponde al meglio alle nostre esigenze, tanto più sarà il tempo che lo possediamo, quanto più sarà difficile sostituirlo; soprattutto perché il nostro organismo si è abituato alla superficie sulla quale riposa ogni notte e quindi possibili difetti di allineamento della colonna vertebrale o posture di riposo errate, vengono percepite come normali. Tanto che, in alcuni casi, svegliarsi e sentirsi ancora stanchi o avere dei dolori alla schiena e al collo è reputato essere normale.

 

Conseguenza di questo può essere l’insorgenza di problemi alla schiena, problemi alla circolazione, con il conseguente possibile sviluppo di insonnia. Tutto si tradurrà in un più generale abbassamento del livello qualitativo del nostro riposo notturno, che, in alcuni casi limite, può portare ad altri cambiamenti nel nostro organismo; creando quindi un circolo che si potrà troncare difficilmente.

 

Le diverse esigenze tra uomo e donna

 

Esistono diversi tipi di corporatura e il materasso va scelto tenendo in massimo conto la nostra struttura fisica. Il problema si fa più complesso quando bisogna scegliere il materasso matrimoniale; questo perché, anche se di statura e peso non troppo diversi, la corporatura maschile e femminile è differente. È risaputo che mentre il fisico femminile può essere tradizionalmente a forma di “clessidra”, quello maschile può essere “a V”. Ciò è dovuto alla diversa distribuzione del grasso corporeo, della muscolatura e anche della struttura ossea; pertanto si può facilmente capire come diverse corporature necessitino di sostegni differenti. A questo aggiungiamo che il fisico femminile è adatto a sopportare la gravidanza. In questo periodo di fondamentale importanza, è soggetto a importanti cambiamenti; ovviamete non possono essere affatto seguiti da un qualsiasi tipo di materasso tradizionale.

 

Per queste ragioni, scegliendo un materasso matrimoniale, bisognerebbe tenere in considerazione anche questi dettagli; la cui importanza è spesso sottovalutata e tenuta in scarsa considerazione. Oppure viene risolta, in modo non proprio ottimale, utilizzando due diversi materassi singoli su di una rete matrimoniale. È importante, invece, scegliere opportunamente il materasso matrimoniale; possibilmente optando sempre per prodotti di fascia medio-alta, che spesso hanno un ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Considerate il fatto che i cambiamenti che può subire il nostro corpo sono innumerevoli (quelli che abbiamo esposto qui sono meramente esemplificativi).
Ricordiamo che quando dormiamo siamo più vulnerabili e che il nostro corpo resta nella stessa posizione per diverse ore consecutive; quindi una postura di riposo inadeguata, causata da un materasso inadatto e/o vecchio può avere delle ripercussioni non indifferenti sulla nostra salute.

 

La “rigidità” del materasso tradizionale

 

Per ridurre o risolvere il problema dei dolori alla schiena al mattino, i difetti posturali e altro, si è sempre consigliato di adottare materassi rigidi o ortopedici. In alcuni casi veniva persino suggerito di frapporre un’asse tra materasso e rete a doghe per migliorare la rigidità del letto. Oggi è certo che tali convinzioni siano errate e che un materasso di qualità non deve essere necessariamente rigido.

Anzi, i tradizionali materassi ortopedici, qualora risultino troppo duri, oltre ad essere percepiti da molti utilizzatori come scomodi e inadatti a favorire il sonno e il riposo, oggi stanno venendo del tutto soppiantati dai più innovativi materassi in memory foam. Questo avviene perché dormendo su un materasso ortopedico, specie se stiamo sdraiati su di un fianco, la colonna vertebrale si adatterebbe curvandosi in modo del tutto innaturale verso l’alto, andando a creare quei famosi punti di pressione che abbiamo più volte citato.

 

Oltre a questo i materassi ortopedici tendono a variare la loro proverbiale rigidità nel corso degli anni, perdendo gradualmente consistenza nel corso del tempo, oppure irrigidendosi oltremodo a causa delle molle contenute al loro interno, che con il tempo si possono deformare o arrugginire accentuando i difetti tipici di un materasso rigido.

D’altro canto anche un materasso troppo morbido può creare dei problemi alla nostra colonna vertebrale facendola curvare verso il basso e causando così allo stesso tempo dei problemi simili, anche se speculari, ad un materasso rigido. Proprio per questo motivo i materassi tradizionali ormai sono da considerarsi del tutto superati. Con essi anche buona parte delle convinzioni che vedevano il materasso rigido come il materasso salutare per eccellenza.

Ormai è appurato che un buon materasso deve mantenere la colonna vertebrale allineata in posizione corretta; permettendo una corretta rigenerazione del tessuto presente tra i dischi della colonna vertebrale.

L’unico “difetto” di un materasso in memory foam

In questo modo la salute della nostra schiena sarà migliore anche ad anni di distanza dall’acquisto del materasso. Per questo i materassi in memory foam, ossia i materassi che hanno lo strato superiore dell’imbottitura realizzato in poliuretano viscoelastico termosensibile, sono i prodotti più indicati per un riposo assolutamente benefico e ristoratore, che può restare tale anche dopo diverso tempo dall’acquisto e in seguito a cambiamenti del nostro corpo, proprio in virtù della sua capacità di reagire al calore emesso dal nostro corpo per modellare la sua forma, in questo modo un materasso in memory potrà seguire il profilo del nostro corpo naturalmente, senza costringere le nostre vertebre ad allineamenti innaturali e potenzialmente dannosi.

 

Esiste un però anche per i materassi in memory migliori. Infatti, pur essendo molto più adattabili e versatili dei materassi ortopedici, oltre che essere indubbiamente più salutari, restano comunque un prodotto che può adattarsi limitatamente a variazioni significative del nostro corpo, come importanti aumenti e diminuzioni di peso, potendo risultare comunque poco adatto a sostenere i nostri sonni nel modo migliore. Anche i materassi in memory hanno diversi livelli di rigidità, ragion per cui se acquistiamo un materasso rigido e, dopo qualche anno, necessitiamo di un modello più morbido, potremmo rischiare di trovarci nella posizione di valutare l’acquisto di un altro prodotto, oppure di mettere su peso, per far sì che il nostro corpo si adatti al materasso che possediamo!

Praticamente il materasso è un prodotto statico, che può essere scelto in svariate configurazioni, rigidità, misure e tipi di coperture, ma che, una volta scelto, rimarrà tale, a meno che non lo sostituiamo, purtroppo il materasso rientra tra quei beni che non possono essere resi per motivi igienici. (Un bel problema…)

 

Cosa vuol dire personalizzabile?

 

Mentre il materasso tipico, a cui siamo abituati da più di un secolo, è un prodotto statico che esce dalla manifattura. Esso ha delle caratteristiche intrinseche che manterrà per tutta la sua vita utile, con pochissime possibilità di modifica; a meno che non si voglia rischiare di danneggiarlo o compromettere l’efficacia del riposo. Certo, il materasso può essere richiesto personalizzato in caso ci si rivolga ad un produttore;spesso però pagando un piccolo sovrapprezzo, che ci permetterà di avere un materasso che risponda a ciò di cui necessitiamo al momento dell’acquisto.

Cosa accade però se i nostri bisogni cambiamo dopo che abbiamo acquistato? Il materasso non può essere modificato, specie per caratteristiche come rigidità e portanza; queste non possono, in nessun modo, essere cambiate dopo che entriamo in possesso del prodotto.

 

Ciò fa sì che il materasso venga, almeno parzialmente, escluso da quei beni che possono essere considerati personalizzabili; cioè, per usare una definizione da vocabolario: oggetti a cui può essere conferito un carattere personale e soggettivo. Inoltre il suo aspetto e caratteristiche possono essere adattati per soddisfare i gusti e/o le necessità di una persona.

Questo vuol dire che, anche acquistando un materasso in memory di ottima qualità, in caso il nostro corpo cambi dobbiamo adattarci ad esso finché non lo cambieremo con uno migliore, più adatto?

Assolutamente no!

 

È possibile acquistare un materasso completamente personalizzabile; il materasso in memory foam “Memolo” può essere facilmente adattato al nostro corpo, ai nostri gusti e alle nostre esigenze. Grazie a questo prodotto innovativo, il materasso estende il concetto di personalizzazione; in questo modo è possibile adattare un materasso a ciò di cui abbiamo bisogno alla portata di tutti. Tutto questo senza sovrapprezzi di sorta e senza che sia necessario fare richieste particolari al produttore. Tutto è infatti facile e intuitivo.

Il materasso personalizzabile

Grazie a questa semplicità il concetto stesso di personalizzazione viene in parte stravolto. Se un prodotto personalizzabile è modificato appositamente per le esigenze di una sola persona, per il materasso “Memolo” il discorso cambia; in quanto esso può adattarsi facilmente a tutti i tipi di bisogno e al mutare del nostro corpo. Comunque mantenendo inalterata la sua capacità di sostegno e di comfort, la quale resta sempre ottimale e impeccabile.

 

“Memolo”, quindi, permette di congiungere il concetto di prodotto personalizzato con quello di prodotto universale. Questo è possibile grazie alla facilità con cui può essere sfoderato e modificato, in modo intuitivo e per niente complesso. Mentre solitamente per adattare qualcosa ai nostri gusti o necessità sono necessarie, oltre al tempo, delle competenze tecniche, anche minime; questo per ridurre al massimo il rischio di danneggiare o rovinare l’oggetto. Con questo materasso la regolazione della rigidità può avvenire in pochissimo tempo e senza che si possieda nessuna capacità particolare. Basta sfoderare il materasso, sollevare  lo strato in memory foam, disporre gli inserti come vogliamo, per poi rimettere insieme tutto.

 

Questa semplicità nel processo di modifica fa sì che “Memolo” possa essere continuamente personalizzato e adattato a voi. Esso segue i cambiamenti del vostro corpo, ma anche le vostre esigenze e i vostri gusti in fatto di riposo; come abbiamo visto, questi possono cambiare nel tempo. Ma non solo, questo materasso memory, nelle misure matrimoniali è sorprendentemente versatile; grazie alle due zone di sostegno separate, può dare un riposo confortevole anche se i due occupanti possiedono corporature molto diverse. Infatti ognuno potrà scegliere su che tipo di materasso dormire e disporre gli inserti di conseguenza; non servirà cambiare la qualità del riposo del partner, che potrà fare altrettanto. In pratica si possono avere due materassi molto diversi in uno stesso materasso memory matrimoniale.

 

Innumerevoli configurazioni possibili

 

Abbiamo introdotto prima come “Memolo” congiunga i due concetti, grazie alla sua grandissima versatilità, ma parliamo un po’ di cifre.

Lo strato di schiumato ad acqua di questo materasso in memory foam possiede 7 alloggiamenti per disporre altrettanti inserti colorati. Ad ogni colore corrisponde una rigidità differente: arancione per gli inserti morbidi, bianco per gli inserti a rigidità media e azzurro per gli inserti rigidi. Di conseguenza, possiamo avere un enorme numero di combinazioni tra cui scegliere per avere il materasso più adatto a noi. Infatti con un materasso nelle misure singole sono forniti ben 21 inserti; di conseguenza, il numero di combinazioni possibili che si può ottenere per il materasso “Memolo” singolo è di ben 15120. Praticamente più di diecimila materassi in uno!

Se vi sembra un numero spropositato provate a fare il calcolo su un qualsiasi foglio con carta e matita; oppure aspettate di leggere qui sotto quante possibili combinazioni si possono ottenere con i materassi matrimoniali. Rimarrete stupiti dalle cifre ancora più importanti.

Per questi gli alloggiamenti sono 14 e gli inserti forniti sono 42; quindi per un materasso “Memolo” matrimoniale il numero di combinazioni che possono essere ottenute è il doppio, ovvero 30240 combinazioni. Una cifra impensabile, tra le quali tutti possono sicuramente trovare quella che più si adatta al loro fisico e bisogni.
A tutto questo si aggiunge il fatto che potrete cambiare in ogni momento l’ordine degli inserti disposti all’interno di “Memolo”. Quindi, quando diciamo che le configurazioni possibili per questo rivoluzionario materasso in memory sono innumerevoli non scherziamo! Anzi riportiamo dei dati impensabili in modo che siano comprensibili a tutti.

Tradotto in parole povere questo materasso personalizzabile vi permetterà di avere migliaia di materassi in uno solo. Se questo non fosse ancora sufficiente, “Memolo” vi seguirà per anni nel vostro riposo, coccolandovi notte dopo notte; si adatterà alla perfezione ad ogni vostra richiesta, particolare o meno che sia.

Conclusioni

In conclusione, capirete come l’immensa versatilità del materasso in memory “Memolo” permetta un numero ancor più grande di vantaggi. Con esso potrete scegliere voi stessi, magari facendovi dare dei consigli dal vostro medico o fisioterapista di fiducia. Ad esempio su che tipo di materasso riposare per avere il miglior sostegno per la vostra colonna vertebrale; oppure per poter risolvere i vostri problemi di circolazione o per ridurre l’insonnia. Potrete decidere voi stessi che zona corporea sorreggere di più o di meno, partendo da quella cervicale fino al quella lombare. In questo modo potrete dormire più comodi e coccolati, sia nella versione singola che in quella matrimoniale; vi sveglierete ogni mattina più sani e riposati e potrete iniziare la giornata con una marcia in più.

E se questo non dovesse accadere? Poco male. In pochi attimi potrete cambiare l’ordine degli inserti, per sperimentare nuove combinazioni, fin quando troverete quella che vi si adatterà quasi come una seconda pelle.

Top